Una rivista dedicata ai Medici Veterinari con contenuti provenienti da tutto il mondo
Veterinary Focus

Numero 31.1 altro: scientifici

Patologie del planum nasale felino

Pubblicato il 09/09/2021

Scritto da Christina Gentry

Disponibile anche in Français , Deutsch , Português , Română , Español , English , ภาษาไทย , 한국어 e Українська

Le lesioni cutanee sul naso del gatto possono essere impegnative in termini di diagnosi differenziale e trattamento; Christina Gentry mostra quale approccio logico adottare. 

A 10-year-old female spayed DSH barn cat with a one-year history of a lesion on the left bridge of nose and nasal planum. Squamous cell carcinoma was diagnosed on biopsy.

Punti chiave

Le lesioni del planum nasale del gatto possono essere singole o associate ad altre lesioni cutanee.


La presenza o l'assenza di altre lesioni può contribuire a restringere l'elenco delle diagnosi differenziali.


La citologia per apposizione superficiale e la biopsia sono i metodi diagnostici più utilizzati.


Anche i disturbi immunomediati, infettivi e paraneoplastici possono produrre segni sistemici, tra cui malessere e appetito ridotto. 


Introduzione

Le malattie del naso e del dorso del naso sono poco comuni o rare nel paziente felino. Alcune interessano sia l'area glabra (planum e philtrum nasale) sia il dorso del naso, mentre altre colpiscono solo il planum nasale. Diverse patologie possono produrre lesioni del naso, comprese cause neoplastiche, parassitarie, immunomediate, infettive, genetiche, ambientali e idiopatiche. Le malattie che colpiscono il planum nasale possono coinvolgere anche la cute circostante e sedi remote. Questo articolo intende esaminare brevemente la patogenesi, la diagnostica, le alternative terapeutiche e la prognosi delle patologie che arrivano più facilmente all'attenzione del Medico Veterinario in base all'eziologia sottostante.

Cause neoplastiche e paraneoplastiche

Carcinoma squamocellulare

I carcinomi squamocellulari (CSC) sono un tipo di tumore comune nel gatto, rappresentando circa il 15% di tutte le neoplasie cutanee feline 1. La maggior parte dei CSC cutanei colpisce la faccia, in particolarmente le punte quasi glabre delle orecchie, il dorso del naso, le palpebre e il planum nasale glabro (Figura 1). La patogenesi comprende l'esposizione cronica ai raggi UV, con i gatti bianchi o di colore chiaro a maggior rischio data la maggiore quantità di raggi UVB che raggiunge la loro superficie cutanea 2. Le lesioni iniziali, che possono assomigliare inizialmente ad un graffio o ad un altro trauma che non guarisce 3, sono la cheratosi attinica (lesione precancerosa dovuta all'esposizione solare cronica), quindi il carcinoma squamocellulare in situ, seguito dal carcinoma squamocellulare. Può essere anche presente una combinazione di lesioni allo stesso tempo, ma si tratta generalmente di aree infiammate con croste sovrastanti la cute eritematosa, alopecica ed erosa 3, con dimensioni variabili da qualche millimetro a pochi centimetri di diametro. Le aree colpite possono essere depresse e le croste emorragiche, con possibile presenza di masse papillari o fungiformi nei casi più avanzati.

La diagnosi viene generalmente effettuata mediante biopsia o escissione. Per il planum nasale si può usare una biopsia con punch (vedere Riquadro 1), mentre sulle punte delle orecchie può essere più utile una biopsia marginale/superficiale. Poiché le lesioni colpiscono l'epidermide, nelle lesioni più piccole un ago infissione potrebbe non essere altrettanto utile per la diagnosi. L'istopatologia di un CSC ben differenziato mostra trabecole e isole di cellule epidermiche che sprofondano nel derma. Queste lesioni contengono cheratinociti che appaiono più basali alla periferia, con una differenziazione graduale in cellule epidermiche cheratinizzate al centro delle lesioni. Queste cellule epidermiche formano "perle" di cheratina che possono essere osservate al centro delle isole epidermiche neoplastiche 3.

 

Riquadro 1. Tecnica per la biopsia del planum nasale.
  •  Per la biopsia del planum nasale, si raccomanda una sedazione profonda o l'anestesia.
  •  Non tentare di strofinare o pulire la sede della biopsia, poiché le croste possono essere diagnostiche.
  •  La biopsia con punch da 4 mm fornisce generalmente un campione adeguato.
  •  Effettuare anche il prelievo da qualsiasi altra area cutanea interessata, per migliorare i risultati diagnostici.
  •  Allegare ai campioni bioptici un'anamnesi dettagliata, i riscontri dell'esame obiettivo, e alcune fotografie.

 

I carcinomi squamocellulari facciali hanno un tasso metastatico basso 4 e la terapia è quasi sempre indirizzata alle singole lesioni. Prima del trattamento, può essere raccomandata la stadiazione, che include accertamenti ematologici, citologia dei linfonodi locali e radiologia del torace. Le opzioni terapeutiche per il CSC facciale includono chirurgia, radioterapia e chemioterapia intralesionale. L'escissione chirurgica è raccomandata nella maggior parte dei CSC facciali 4, sebbene la rimozione di tumori estesi sul planum nasale possa causare deturpazione. In questi casi è raccomandata la radioterapia, che include l'uso della brachiterapia con stronzio 90 per tumori profondi 3 mm o meno, e la teleterapia per le lesioni più profonde 5. Le lesioni più piccole, che possono essere completamente rimosse, hanno in genere un esito migliore e la radioterapia può aumentare significativamente l'intervallo libero da malattia (da mesi ad anni) 5. Le lesioni più invasive hanno un tasso di recidiva più rapido.

Lesioni paraneoplastiche

L'alopecia paraneoplastica è una sindrome rara segnalata principalmente nel gatto. La patogenesi sottostante non è completamente compresa, ma quasi tutti i casi sono secondari a neoplasie maligne di pancreas, intestino, fegato o vie biliari 6. I segni clinici generali includono malessere, perdita di peso e appetito ridotto in gatti anziani precedentemente sani. I segni cutanei possono essere marcati e includono un'alopecia di rapida comparsa, pelo facile da strappare a livello della pancia e progressione dell'alopecia ad arti e muso. La cute sottostante è liscia, e mostra talvolta una secrezione marrone dovuta a una dermatite secondaria da Malassezia 7. I cuscinetti plantari e il planum nasale sono lucidi e lisci, mentre il dorso del naso può essere alopecico.

 
L'esito è generalmente sfavorevole poiché, prima di osservare l'alopecia e la perdita della normale stratificazione del planum nasale, si sono già sviluppate metastasi linfonodali, epatiche e polmonari 67. Se è improbabile che l'intervento chirurgico sia curativo, sono quasi sempre raccomandate cure palliative o l'eutanasia.
A 10-year-old female spayed DSH barn cat with a one-year history of a lesion on the left bridge of nose and nasal planum. Squamous cell carcinoma was diagnosed on biopsy.

Figura 1a. Gatta comune europea a pelo corto che vive in campagna, femmina sterilizzata di 10 anni, con anamnesi di lesione insorta un anno prima sulla parte sinistra del dorso del naso e del planum nasale. La biopsia ha permesso di diagnosticare un carcinoma squamocellulare. © Christina M. Gentry 

A 10-year-old female spayed DSH barn cat with a one-year history of a lesion on the left bridge of nose and nasal planum. Squamous cell carcinoma was diagnosed on biopsy.

Figura 1b. Gatta comune europea a pelo corto che vive in campagna, femmina sterilizzata di 10 anni, con anamnesi di lesione insorta un anno prima sulla parte sinistra del dorso del naso e del planum nasale. La biopsia ha permesso di diagnosticare un carcinoma squamocellulare. © Christina M. Gentry 

Christina M. Gentry

I carcinomi squamocellulari sono un tipo di tumore cutaneo comune nel gatto, rappresentando il 15% di tutti i tumori cutanei felini, e la maggior parte di essi colpisce il muso, in particolare le punte, quasi glabre, delle orecchie, il dorso del naso, le palpebre e il planum nasale glabro.

Christina M. Gentry

Ipersensibilità

L'ipersensibilità alle punture di zanzara è particolarmente comune nei gatti con pelo più scuro e che stanno all'aperto nei mesi più caldi in determinati climi come ad esempio quello degli Stati Uniti meridionali e dei paesi del bacino del Mediterraneo. I gatti che vivono solo al chiuso sono raramente colpiti. È considerata un'ipersensibilità di tipo 1, che possiede anche alcune caratteristiche dell'ipersensibilità di tipo 4. Alcuni gatti possono mostrare pomfi entro 20 minuti dalla puntura 8. Sul dorso del naso, punte delle orecchie e sui cuscinetti plantari sono visibili aree di dermatite miliare e, occasionalmente, granulomi eosinofilici (Figura 2). Queste lesioni possono formare croste, erosioni ed escoriazioni più ampie dovute al grattamento. In gatti gravemente colpiti, le lesioni possono estendersi dal dorso del naso al planum nasale, ed essere accompagnate da linfoadenopatia regionale 89.

Questa patologia viene spesso diagnosticata in base all'anamnesi e all'esame obiettivo. Se si sospetta il pemfigo foliaceo o una dermatite erpetica, nei casi più gravi si può valutare la biopsia. Per verificare la presenza di un'eventuale infezione batterica secondaria, si raccomanda una citologia superficiale; in assenza di infezione secondaria, la citologia mostra una predominanza di eosinofili, con altri tipi cellulari meno comuni. L'istopatologia dell'ipersensibilità alle punture di zanzara rivela generalmente un'infiammazione eosinofilica marcata, con croste ed essudato sieroso. Se non si osservano corpi inclusi virali, può essere difficile distinguerla da altri tipi di dermatite eosinofilica nel gatto o dalla dermatite erpetica 9.

La terapia efficace richiede il controllo dell’infiammazione acuta e dell'infezione secondaria (se presente), insieme alla riduzione o eliminazione nel numero di punture di zanzara. Glucocorticoidi orali o iniettabili a breve durata d'azione e a dosi antinfiammatorie medio-alte (1-2 mg/kg/die) hanno maggiori probabilità di essere efficaci nel controllo dell'infiammazione 8. Possono bastare dalle 2 alle 4 settimane per la terapia, se si riescono ad evitare ulteriori punture di zanzara; in caso contrario, se non è possibile apportare cambiamenti ambientali (ad es. gatti che vivono in campagna) il trattamento può essere continuato durante tutta la stagione di picco delle zanzare.

Tenere l'animale lontano dalle zanzare è la migliore strategia. Ciò può comportare la necessità di tenere il gatto in casa durante le ore e le stagioni in cui sono più attive, eliminare le fonti d'acqua stagnante, dove possono essere presenti larve di zanzara, rimuovere arbusti ed erba alta vicino alle fonti idriche e usare repellenti ambientali 8. Se i gatti non possono essere confinati in casa, si possono usare repellenti topici, ma la loro efficacia può essere variabile e richiede un'applicazione giornaliera, quando possibile. Si possono anche utilizzare prodotti a base di permetrina (formulati per i gatti), citronella, olio di neem, oppure contenenti olio essenziale di erba gatta, sebbene non vada trascurato il rischio di tossicità 8. Nell'esperienza aneddotica dell'autrice, i preparati contenenti picaridina possono essere efficaci per parecchie ore, se applicati sul dorso e sulle punte delle orecchie del gatto.

La prognosi è eccellente nei gatti che possono essere tenuti in casa, ma rimane discreta o buona in pazienti per cui è impossibile una gestione ambientale significativa.

A 13-year-old female spayed DLH outdoor-only cat with mosquito bite hypersensitivity, demonstrating seasonal alopecia, crusting and erosion of the nasal planum and bridge of the nose.

Figura 2. Gatta femmina sterilizzata, domestica a pelo lungo, di 13 anni, vita solo all'aperto, con ipersensibilità alle punture di zanzara, che mostra alopecia stagionale, formazione di croste ed erosione del planum nasale e del dorso del naso. © Christina M. Gentry

Cause immunomediate

Il pemfigo foliaceo (PF) è la dermatite immunomediata più comune nel gatto 10, anche se è complessivamente rara nella popolazione felina. Il pemfigo foliaceo interessa le giunzioni desmosomiali tra le cellule epidermiche più superficiali. Causa la separazione delle cellule epidermiche superficiali prima della loro maturazione completa a cheratinociti anucleati. La maggior parte dei casi è classificato come idiopatico, con una percentuale minore scatenata da alcuni farmaci 11. I gatti colpiti sono generalmente di mezza età, ma può svilupparsi in soggetti di qualsiasi età, compresi i gattini.

Le lesioni del PF sono osservate più spesso sulla superficie concava della pinna auricolare, sul muso, sul dorso del naso e sul planum nasale (Figura 3); le lesioni del planum nasale si osservano in massimo il 50 % dei gatti (Figura 4) 1112. Gli animali possono presentare lesioni che circondano il capezzolo, i cuscinetti plantari, i letti ungueali e la cute coperta di peli 11. Alcuni gatti hanno lesioni a livello facciale, in alcuni c’è solo il coinvolgimento della zampa e del letto ungueale, mentre altri hanno lesioni in più aree corporee. Le lesioni primarie sono costituite da pustole gialle che si estendono su più follicoli piliferi, per poi progredire formando croste gialle anulari, eventualmente con erosione sottostante. La perdita del normale aspetto “ad acciottolato” può essere osservata nel planum nasale e nei cuscinetti plantari, mentre i letti ungueali possono avere uno scolo purulento denso e giallo, o talvolta verde, che trasuda dalle pliche interdigitali. Nel PF il prurito è variabile; l'autotraumatismo, se significativo, può alterare l'aspetto delle lesioni, specialmente sul muso e sulle orecchie, e i gatti colpiti possono sviluppare febbre, malessere e appetito ridotto.

La diagnostica iniziale deve includere la citologia per apposizione delle lesioni, mediante rottura di una pustola o sollevamento di una crosta. La citologia mostra principalmente la presenza di neutrofili non degenerati e un numero variabile di cheratinociti acantolitici, ovvero cheratinociti nucleati arrotondati che hanno perso le giunzioni desmosomiali e appaiono blu alla colorazione. Per escludere dermatofitosi ed ectoparassiti (ad es. Demodex cati e Notoedres cati) possono essere raccomandati colture con terreno per dermatofiti (DTM), esami con lampada di Wood, e raschiato cutaneo. Gli accertamenti ematologici di base possono mostrare leucocitosi e iperglobulinemia 13.

Per la diagnosi definitiva è raccomandata la biopsia, ma poiché le lesioni diagnostiche (pustole neutrofiliche con cheratinociti acantolitici) hanno natura superficiale, le sedi bioptiche non devono essere tosate né strofinate, poiché questo potrebbe causare la perdita di materiale diagnostico. L'istopatologia rivela la formazione di croste neutrofiliche, con infiltrato cutaneo epidermico e superficiale prevalentemente neutrofilico, o misto neutrofilico ed eosinofilico 14. Le pustole possono avere un infiltrato prevalentemente neutrofilico o eosinofilico con cheratinociti acantolitici, soli o raggruppati, e possono essere colpiti anche i follicoli piliferi (Figura 5) 14.

I corticosteroidi sono la terapia di prima scelta e la monoterapia ha successo in molti gatti. Vengono utilizzate dosi di partenza di prednisolone di 2-6 mg/kg PO al giorno, e nella maggior parte dei pazienti sono sufficienti 2-3 mg/kg/die 12. Si preferisce la terapia orale che è tendenzialmente più efficace rispetto ai corticosteroidi iniettabili a lunga durata d'azione, sebbene si possa fare un'eccezione per i pazienti difficili da curare. La remissione si ottiene generalmente entro 2-8 settimane, anche se la maggior parte dei pazienti richiede una terapia a vita. Non appena si ottiene la remissione, il dosaggio viene ridotto gradualmente di circa il 25% ogni 2-3 settimane finché il paziente non interrompe totalmente la terapia o la malattia si riacutizza.

Si raccomanda di valutare l'uso di ulteriori immunosoppressori, data la natura del PF felino e i possibili eventi avversi correlati all’uso di corticosteroidi, come ad esempio incremento ponderale, rischio di sviluppo del diabete e di infezioni virali delle vie respiratorie superiori. Per ridurre (e in alcuni casi eliminare, l’uso di corticosteroidi, può essere utilizzata la ciclosporina, in forma liquida o in capsule, alla dose di 5-7 mg/kg/die. L’uso può essere ridotto gradualmente a 2-3 giorni alla settimana 15. Nei casi refrattari, quando il paziente ha effetti indesiderati gastrointestinali significativi dovuti al farmaco, o se gli eventi avversi a lungo termine correlati ai corticosteroidi sono fonte di preoccupazione, si può valutare l'uso del clorambucile 15. L'azatioprina non è raccomandata nei gatti, data la possibile mielosoppressione 15. Nella maggior parte dei gatti, l'esito è buono se gli animali tollerano bene i medicinali orali e non sviluppano eventi avversi correlati ai farmaci 11.
 
A 5-year-old male neuter DSH cat with pemphigus foliaceus involving the pinna, bridge of nose, and nasal planum; note the thin yellow crusts and hypotrichosis in affected areas.

 

Figura 3. Gatto maschio castrato a pelo corto, di 5 anni, con pemfigo foliaceo che coinvolge la pinna auricolare, il dorso del naso e il planum nasale; si notino le sottili croste gialle e l'ipotricosi nelle aree colpite. © Christina M. Gentry

 

A DSH cat with nasal erythema, crusting and hair loss. The diagnosis was pemphigus foliaceus.

Figura 4. Gatto comune a pelo corto, con eritema nasale, formazione di croste e alopecia. Diagnosi di pemfigo foliaceo. © Dr. Christoph J. Klinger

Cytology in feline pemphigus foliaceus; note the rounded (acantholytic) keratinocytes in small clusters (like “fried eggs”) surrounded by neutrophils.

Figura 5. Citologia di pemfigo foliaceo felino; si notano i cheratinociti (acantolitici) arrotondati in piccoli gruppi (che ricordano "uova fritte") circondati da neutrofili. © Dr. Christoph J. Klinger

Christina M. Gentry

Le lesioni del pemfigo foliaceo sono osservate più spesso sulla superficie concava della pinna auricolare, sul muso, sul ponte del naso e, in un massimo del 50% dei gatti, sul piano nasale; gli animali colpiti possono anche avere lesioni circostanti la papilla mammaria, i cuscinetti plantari, i letti ungueali, e la cute coperta di peli.

Christina M. Gentry

Cause infettive

FHV-1

La dermatite erpetica felina è una manifestazione rara dell'infezione da herpesvirus felino 1 (FHV-1). Questo virus è un patogeno comune che colpisce le vie respiratorie superiori, causando rinotracheite e congiuntivite autolimitanti. Nella maggior parte dei gatti, i segni respiratori si risolvono, ma il virus rimane latente nei gangli del trigemino 16.  I gatti che sviluppano lesioni cutanee possono avere un'anamnesi di infezione delle vie respiratorie superiori, uso di corticosteroidi, o fattori di stress previ allo sviluppo delle lesioni; i gatti adulti sono colpiti più spesso dei gattini. Le lesioni cutanee sono rappresentate da vescicole, erosioni e ulcerazione del muso con croste sovrastanti. Possono essere interessati il dorso del naso, il planum nasale, il muso, e la regione perioculare, ma possono svilupparsi anche ulcerazioni nel resto del corpo 17

Il sospetto diagnostico può emergere in base all'anamnesi e all'esame obiettivo, specialmente se sono presenti allo stesso tempo segni a carico delle vie respiratorie superiori. Per la diagnosi definitiva è fortemente raccomandata la biopsia. Le lesioni da FHV-1 possono ricordare la dermatite da puntura di zanzara, il pemfigo foliaceo, i granulomi eosinofilici e l'eritema multiforme, in base all'entità delle croste e dell’autotraumatismo. L'istopatologia rivela necrosi dell'epidermide che può estendersi al derma. Sono presenti notevole essudato e formazione di croste, con un infiltrato significativo più spesso eosinofilico che neutrofilico 9. La presenza di corpi inclusi intranucleari nei cheratinociti o nelle cellule giganti è diagnostica, ma non rilevabile in tutti i casi. Se il campione non rivela la presenza di corpi inclusi, può essere necessaria la PCR del tessuto interessato o l'immunoistochimica. Un recente studio ha dimostrato l'affidabilità dell'ibridazione in situ RNAscope® per diagnosticare la presenza di FHV-1 su tessuti inclusi in paraffina e fissati in formalina 18.
 
La PCR virale delle lesioni respiratorie od oculari non può confermare né escludere il virus dell'herpes cutaneo, sebbene possa contribuire alla diagnostica in corso di una concomitante malattia delle vie respiratorie superiori.
 
Il trattamento dipende dalla gravità della condizione: antivirali orali e topici, interferone omega, e imiquimod sono tutti farmaci raccomandati 1619. Se il gatto è sotto terapia con corticosteroidi, questi devono essere interrotti, quando possibile.

Sporotricosi

È la malattia clinica causata dall'infezione del fungo dimorfico Sporotrix schenckii. Questo microrganismo ambientale vive nella materia organica e nel terreno, e i conidi fungini vengono inoculati attraverso traumi causati da materiale vegetale o da graffi o morsi di animali (principalmente gatti). Questa condizione è endemica nell'America centrale e meridionale (un'epidemia ha colpito il Brasile negli ultimi 20 anni) 20, mentre viene occasionalmente osservata in Nord America 2021. È importante sottolineare che questa malattia è zoonosica e la via di trasmissione più comune è rappresentata dai morsi o graffi di gatti a danno delle persone che li accudiscono 20.

Nei gatti sono più comuni la forma cutanea e quella cutaneo-linfatica. Sono spesso coinvolti il muso e la testa, e le lesioni sul dorso del naso si estendono al planum nasale 21. La progressione dalla forma cutaneo-linfatica a quella disseminata è meno comune. Uno studio retrospettivo su 23 casi ha descritto che quasi tutti i gatti infettati avevano accesso all’esterno, e la maggior parte di essi era risultata precedentemente sana a livello sistemico, sebbene una piccola percentuale avesse una qualche comorbilità, incluse infezioni retrovirali 21.

L'infezione può essere diagnosticata mediante ago infissione e citologia, coltura fungina, e istopatologia 22. Il trattamento con antimicotici azolici (più spesso itraconazolo) è generalmente efficace, ma sono stati utilizzati anche ioduro di sodio o di potassio 22. La terapia viene continuata generalmente per parecchi mesi, almeno 1-2 mesi dopo la risoluzione dei segni clinici. La prognosi è buona per le forme cutaneo-linfatiche e quelle cutanee, mentre può essere meno favorevole nei casi sistemici.

Cause idiopatiche

La dermatite nasale idiopatica è un disturbo raro, con eziologia e patogenesi sconosciute, segnalata nei gatti Bengalesi a livello del planum nasale. Gli animali colpiti hanno generalmente meno di un anno d'età e il solo planum nasale presenta croste, fissure e ulcerazioni. Uno studio ha esaminato 48 casi segnalando che i gatti affetti non avevano altre lesioni cutanee e neppure altri segni 23. La patologia viene generalmente diagnosticata in base all'anamnesi e all'esame obiettivo.
 
Vengono riportati diversi trattamenti, tra cui prednisolone orale, acido salicilico topico e tacrolimus. È stato segnalato che il prednisolone per via orale e l’acido salicilico per via topica (crema) hanno un’efficacia variabile, mentre il tacrolimus topico è più efficace nel determinare remissione clinica 23, anche se alcuni gatti migliorano spontaneamente. La prognosi è buona o eccellente, poiché la maggior parte dei gatti risponde alla terapia.

Disturbi della pigmentazione

Lentigo simplex 
È una condizione rara che colpisce principalmente i gatti adulti di colore arancione. Appare sotto forma di lesioni nere (melanosi maculare asintomatica) più spesso sulle labbra, sebbene possano essere colpiti anche il naso, le gengive e le palpebre 24. Le lesioni sono generalmente non rilevate, anulari od ovoidali, e con diametro inferiore a 1 cm (Figura 6). La cute è profondamente pigmentata ma non in modo irregolare e, sebbene le aree pigmentate possano ingrandirsi lentamente nel tempo (Figura 7) non progrediscono a formare placche o masse 24. La diagnosi viene generalmente effettuata in base all'esame obiettivo, ma se si teme un melanoma è possibile eseguire la biopsia; l'istopatologia mostrerà una melanosi marcata, specialmente negli strati più profondi dell'epitelio. Essendo una condizione estetica non è indicato alcun trattamento. 
A 5-year-old male neuter DSH cat with small lentigines on the nasal planum, nasal philtrum, and lip margins. The lesions are flat without any erythema or erosion.

Figura 6. Gatto maschio castrato, a pelo corto, di 5 anni con piccole lentiggini sul planum nasale, sul tartufo e sui margini delle labbra. Le lesioni non sono rilevate e non è presente eritema o erosione.   © Christina M. Gentry

A 17-year-old male neuter DMH cat with larger coalescing lentigines of the nasal planum and nasal philtrum.

Figura 7. Gatto maschio castrato, di 17 anni , con lentiggini coalescenti, più ampie sul planum e sul philtrum nasale. © Rachel Rodriguez

Vitiligine

 La vitiligine si verifica quando in un'area cutanea viene distrutta la maggior parte dei melanociti (cellule che producono pigmenti), ed è un riscontro raro nel gatto. La causa è multifattoriale e può essere dovuta a predisposizione genetica, causa immunomediata o danno ossidativo. I segni includono depigmentazione simmetrica che colpisce sia le aree cutanee glabre (leucoderma), sia la cute coperta di peli (leucotrichia). Nei gatti, la depigmentazione può essere osservata intorno agli occhi, sul naso, sul margine delle labbra, sui cuscinetti plantari e sugli arti. Altre regioni corporee sono colpite meno spesso. Nelle aree depigmentate non si evidenziano infiammazione, erosione o formazione di croste 25. I riferimenti in letteratura sono limitati al gatto Siamese, e quasi tutti i casi riguardavano femmine adulte giovani, di mezza età alla diagnosi 25. La diagnosi può essere emessa in base all'esame obiettivo e all’anamnesi (gatto Siamese adulto giovane che mostri depigmentazione, senza infiammazione o formazione di croste). La biopsia è raccomandata nei gatti che non rientrano in questo profilo, o per escludere patologie quali il linfoma epiteliotropo cutaneo, deficit nutrizionali o lupus eritematoso discoide iniziale.

La vitiligine è considerata un disturbo estetico nel gatto, ma la perdita di pigmentazione intorno alle palpebre e al naso può predisporre un gatto che conserva la pigmentazione in altre aree alla cheratosi attinica e, potenzialmente, al carcinoma squamocellulare. Non è raccomandato alcun trattamento. 

Conclusione

Le lesioni nasali esterne nel gatto sono relativamente rare, ma il clinico deve affrontarle con la stessa cura e logica che impiega nell’indagine di altre patologie dermatologiche, ricordando che i segni nasali esterni possono far parte di un problema più diffuso. Le lesioni possono essere differenziate in base ad anamnesi completa ed esame obiettivo, citologia, ed eventualmente biopsia, ma, nei casi più difficili o complessi, può essere utile consultare un dermatologo.

Riferimenti

  1. Murphy S. Cutaneous squamous cell carcinoma in the cat: current understanding and treatment approaches. J Feline Med Surg 2013;15(5):401-407.

  2. Dorn CR, Taylor DO, Schneider R. Sunlight exposure and risk of developing cutaneous and oral squamous cell carcinomas in white cats. J Natl Cancer Inst 1971;46:1073-1078.

  3. Gross TL, Ihrke PJ, Walder EJ, et al. Epidermal tumors. In: Skin diseases of the dog and cat, clinical and histopathologic diagnosis. 2nd ed. Oxford, Blackwell Science Ltd 2005;562-600.

  4. Hauck ML. Tumors of the skin and subcutaneous tissues. In: Vail DM, Withrow SJ (eds.) Withrow and MacEwen’s Small Animal Clinical Oncology. St Louis, Elsevier Saunders 2013;305-320.

  5. Hammond GM, Gordon IK, Theon AP, et al. Evaluation of strontium Sr90 for the treatment of superficial squamous cell carcinoma of the nasal planum in cats: 49 cases (1990-2006). J Am Vet Med Assoc 2007;231(5):736-741.

  6. Miller WH, Griffin CE, Campbell, KL. Miscellaneous Alopecias. In: Small Animal Dermatology 7th Ed. St. Louis, Elsevier Mosby 2013;554-572.

  7. Caporali C, Albanese F, Binanti D, et al. Two cases of feline paraneoplastic alopecia associated with a neuroendocrine pancreatic neoplasia and a hepatosplenic plasma cell tumour. Vet Dermatol 2016;27(6):508-e137.

  8. Nagata M. Mosquito Bites. In: Noli C, Foster A, and Rosenkrantz W (eds.) Veterinary Allergy. 1st ed. Oxford, John Wiley and Sons Ltd 2014;265-270.

  9. Gross TL, Ihrke PJ, Walder EJ, et al. Ulcerative and crusting diseases of the epidermis. In: Skin diseases of the dog and cat, clinical and histopathologic diagnosis. 2nd ed. Oxford, Blackwell Science Ltd, 2005;116-135. 

  10. Scott DW, Miller WH, Erb HN. Feline dermatology at Cornell University: 1407 cases (1988-2003). J Feline Med Surg 2013;15(4):307-316.

  11. Bizikova P, Burrows A. Feline pemphigus foliaceus: original case series and a comprehensive literature review. BMC Vet Res 2019;15(1):22.

  12. Simpson DL, Burton GG. Use of prednisolone as monotherapy in the treatment of feline pemphigus foliaceus: a retrospective study of 37 cats. Vet Dermatol 2013;24(6):598-e144.

  13. Jordan TJM, Affolter VK, Outerbridge CA, et al. Clinicopathological findings and clinical outcomes in 49 cases of feline pemphigus foliaceus examined in Northern California, USA (1987-2017). Vet Dermatol 2019;30(3):209-e65.

  14. Gross TL, Ihrke PJ, Walder EJ, et al. Pustular diseases of the epidermis. In: Skin diseases of the dog and cat, clinical and histopathologic diagnosis. 2nd ed. Oxford, Blackwell Science Ltd 2005;4-26.

  15. Irwin KE, Beale KM, Fadok VA. Use of modified ciclosporin in the management of feline pemphigus foliaceus: a retrospective analysis. Vet Dermatol 2012;23(5):403-e76. 

  16. Miller WH, Griffin CE, Campbell, KL. Viral, Rickettsial, and Protozoal Skin Diseases. In: Small Animal Dermatology 7th Ed. St. Louis, Elsevier Mosby 2013;343-362.

  17. Hargis AM, Ginn PE. Feline herpesvirus 1-associated facial and nasal dermatitis and stomatitis in domestic cats. Vet Clin North Am Small Anim Pract 1999;29(6):1281-1290.

  18. Mazzei M, Vascellari M, Zanardello C, et al. Quantitative real time polymerase chain reaction (qRT-PCR) and RNAscope in-situ hybridization (RNA-ISH) as effective tools to diagnose feline herpesvirus-1-associated dermatitis. Vet Dermatol 2019;30(6):491-e147.

  19. Gutzwiller ME, Brachelente C, Taglinger K, et al. Feline herpes dermatitis treated with interferon omega. Vet Dermatol 2007;18(1):50-54. 

  20. Gremião ID, Miranda LH, Reis EG, et al. Zoonotic epidemic of Sporotrichosis: cat to human transmission. PLOS Pathog 2017;13(1):e1006077. 

  21. Crothers SL, White SD, Ihrke PJ, et al. Sporotrichosis: a retrospective evaluation of 23 cases seen in northern California (1987-2007). Vet Dermatol 2009;20(4):249-259.

  22. Lloret A, Hartmann K, Pennisi MG, et al. Sporotrichosis in cats: ABCD guidelines on prevention and management. J Feline Med Surg 2013;15(7):619-623. 

  23. Bergvall K. A novel ulcerative nasal dermatitis of Bengal cats. Vet Dermatol 2004;15:28.

  24. Miller WH, Griffin CE, Campbell, KL. Pigmentary Abnormalities. In: Small Animal Dermatology 7th Ed. St. Louis, Elsevier Mosby, 2013;618-629.

  25. Tham HL, Linder KE, Olivry T. Autoimmune diseases affecting skin melanocytes in dogs, cats and horses: vitiligo and the uveodermatological syndrome: a comprehensive review. BMC Vet Res 2019;15(1):251. 

Christina Gentry

Christina Gentry

Gulf Coast Veterinary Specialists, Houston, TX, Stati Uniti Scopri di più

Altri articoli di questo numero

Numero 31.1 Pubblicato il 23/09/2021

Collare elisabettiano nel gatto

Nel prurito del gatto si usa spesso un collare elisabettiano, sebbene possa anche essere dannoso per il benessere dell'animale.

A cura di Anne Quain

Numero 31.1 Pubblicato il 16/09/2021

Linfoma cutaneo felino

Il linfoma cutaneo nel gatto è una neoplasia rara ma potenzialmente letale, ciò giustifica l'inclusione nella lista di diagnosi differenziali di molti casi dermatologici.

A cura di Hannah Lipscomb e Filippo De Bellis

Numero 31.1 Pubblicato il 16/09/2021

Linfoma cutaneo felino

Il linfoma cutaneo nel gatto è una neoplasia rara ma potenzialmente letale, ciò giustifica l'inclusione nella lista di diagnosi differenziali di molti casi dermatologici.

A cura di Hannah Lipscomb e Filippo De Bellis

Numero 31.1 Pubblicato il 09/09/2021

Patologie del planum nasale felino

Le lesioni cutanee sul naso del gatto possono essere impegnative in termini di diagnosi differenziale e trattamento.

A cura di