Presentazione ed eziologia
La DCC è una condizione dell’età avanzata, e interessa pertanto i pazienti geriatrici; viene spesso segnalata a partire da 11 anni di età, anche se questo varia con la taglia del cane e con l’aspettativa di vita tipica della razza. In alcuni studi, è stato segnalato che le femmine hanno maggiori probabilità di ricevere una diagnosi di DCC 1Azkona G, García-Belenguer S, Chacón G, et al. Prevalence and risk factors of behavioural changes associated with age-related cognitive impairment in geriatric dogs. J. Small Anim. Pract. 2009;50(2):87-91: DOI: 10.1111/j.1748-5827.2008.00718.x
. Tuttavia, si ritiene che i cani maschi castrati e i cani delle taglie più piccole tendano maggiormente a mostrare segni di DCC, ed è possibile che i cani castrati mostrino un deterioramento più rapido 6Neilson JC, Hart BL, Cliff KD, et al. Prevalence of behavioral changes associated with age-related cognitive impairment in dogs. J. Am. Vet. Med. Assoc. 2001;218:1787-1791 DOI: 10.2460/javma.2001.218.1787
.
I segni comportamentali della DCC sono spesso descritti utilizzando l’acronimo DISHA 7Landsberg GM, Hunthausen WL, Ackerman LJ. The effects of aging on behavior in senior pets In: Behavior Problems of the Dog and Cat. St Louis, MI; Elsevier; 2003;107-134
, oppure con gli acronimi DISHAA e DISHAAL, con la “A” aggiuntiva che sta per ansia o apatia, e la “L” per Learning (apprendimento) 7Landsberg GM, Hunthausen WL, Ackerman LJ. The effects of aging on behavior in senior pets In: Behavior Problems of the Dog and Cat. St Louis, MI; Elsevier; 2003;107-134
,8Landsberg GM, Denenberg S. Behaviour problems in the senior pet. In: BSAVA Manual of Canine and Feline Behavioural Medicine. Gloucester, BSAVA; 2018;127-135. DOI: 10.22233/9781905319879.12
. A prescindere dall’acronimo preferito, è importante comprendere che, in molti casi, esistono questioni emotive più ampie relative al temperamento, all’umore e alle risposte emotive immediate, come ad esempio stati depressivi, scarsa tolleranza alla frustrazione, o maggiore ricerca di attenzione, oltre alle più classiche risposte di evitamento associate all’ansia. La Tabella 1 esamina i segni classici relativi a DISHA e le diagnosi differenziali importanti da considerare. I segni documentati nei cani nelle fasi iniziali variano enormemente, e manca un pattern coerente 9Madari A, Farbakova J, Katina S, et al. Assessment of severity and progression of canine cognitive dysfunction syndrome using the CAnine DEmentia Scale (CADES). Appl. Anim. Behav. Sci. 2015;171;138-145. 171: DOI: 10.1016/j.applanim.2015.08.034
, per cui la diagnosi precoce può essere difficile. Tuttavia, la DCC è una malattia progressiva e quindi, nel tempo, vengono spesso segnalati ulteriori segni; questo significa che è importante monitorare questi casi dal primo momento in cui si nota un segno, anche se in quel momento non viene emessa una diagnosi. In effetti, molti proprietari potrebbero chiedere assistenza al medico veterinario solo quando certi segni causano problemi al cane o a loro stessi. Ad esempio, l’improvvisa perdita di un comportamento precedentemente noto (ad es. tornare se chiamato dopo una passeggiata senza guinzaglio), lo sporcare in casa (Figura 2), una riduzione significativa dell’attività/interazione con i proprietari, o risvegli notturni. In questi casi, l’attenzione del proprietario è rivolta al problema comportamentale, ma è essenziale comprendere che la questione potrebbe essere più complessa, dato il ruolo potenziale delle alterazioni neurodegenerative sottostanti associati alla DCC. L’importanza di una raccolta approfondita dell’anamnesi durante le visite non forse “sottovalutata”, poiché molti proprietari potrebbero non essere consapevoli dei segni importanti o non apprezzare che possano essere affrontati, dando spesso per scontato che le alterazioni osservate facciano parte di un inevitabile processo di invecchiamento. I controlli medici dei cani anziani e le visite di routine (come per le vaccinazioni) offrono l’opportunità di chiedere proattivamente al proprietario se ci sono segni di DCC.