Icons/Social Share/Email Icons/Social Share/Facebook Icons/Social Share/Instagram Icons/Social Share/Kakao Talk Icons/Social Share/Line Icons/Social Share/LinkedIn Icons/Social Share/Messenger Icons/Social Share/Naver Band Icons/Social Share/OdnoKlassniki Icons/Social Share/Pintrest Icons/Social Share/Twitter Icons/Social Share/Vkontakte Icons/Social Share/WeChat Icons/Social Share/Whatsapp
Jan Suchodolski

Jan Suchodolski

DVM, PhD, DACVM

Stati Uniti d'America

Jan Suchodolski è professore associato in medicina dei piccoli animali, direttore associato della ricerca e del dipartimento di scienze del microbiota presso il Laboratorio di Medicina Gastrointestinale della Texas A&M. Ha conseguito la laurea in Medicina Veterinaria all'Università di Vienna e il dottorato in microbiologia veterinaria presso la Texas A&M University. È diplomato all'American College of Veterinary Microbiologists (ACVM). La sua ricerca è focalizzata sullo sviluppo di biomarker per malattie gastrointestinali e approcci terapeutici alla modulazione del microbiota intestinale. È autore o co-autore di oltre 270 articoli scientifici in gastroenterologia veterinaria e microbiota.

Collaboratori Jan Suchodolski

Scopri gli articoli ed i numeri con contributi di questo autore.

Molti Medici Veterinari inviano regolarmente un campione fecale per coltura in caso di cane con diarrea, ma questo non è utile per la valutazione del microbioma

Numero33.1 Pubblicato il 29/06/2022

Disbiosi del microbioma canino

È sempre più evidente che la disfunzione del microbioma intestinale può essere alla base di molti disturbi gastrointestinali; questo articolo discute la diagnosi e le alternative terapeutiche nei casi di disbiosi.

A cura di Jan Suchodolski

Many veterinarians will routinely submit a fecal sample for culture and sensitivity analysis when investigating a dog with diarrhea, but this is not useful for microbiome assessment.

Numero Pubblicato il 18/02/2022

Disbiosi del microbioma canino

È sempre più evidente che la disfunzione del microbioma intestinale può essere alla base di molti disturbi gastrointestinali.

A cura di Jan Suchodolski